IL PRESIDENTE GIUSEPPE ALVITI INAUGURA L'AVVENTO DELLA NUOVA ASSOCIAZIONE

IL PRESIDENTE GIUSEPPE ALVITI INAUGURA L'AVVENTO DELLA NUOVA ASSOCIAZIONE
ASSIEME ALL'AVV.MAURO PANICO IL PRESIDENTE HA ANNUNCIATO L' ASSEMBLEA ANNUALE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUARDIE PARTICOLARI GIURATE.L'EVENTO E' PREVISTO PER IL MESE DI GIUGNO 2021

martedì 29 novembre 2016

Sicurezza negli ospedali e drappelli di polizia, Alviti: non sono un deterrente

 di Carmine
Carmine Alboretti

Si ripetono gli episodi di violenza all’interno degli ospedali di frontiera, soprattutto al Sud. E qualcuno pensa di risolvere il problema con la istituzionale di un drappello di polizia all’interno dei nosocomi. Una soluzione, questa, vivamente contestata da Giuseppe Alviti, responsabile del Comparto Sicurezza della Federazione Nazionale Lavoratori.

Perché lei parla di risposta inefficace?

 Tutti gli addetti ai lavori conoscono l’inutilità della richiesta, poiché è notorio che gli agenti di polizia impiegati presso gli ospedali non hanno mai fatto le vigilanze dei presidi; infatti non percepiscono neanche le indennità previste, poiché le vigilanze sono affidate alle guardie particolari giurate.

E quali sono allora i compiti dei poliziotti che lavorano negli ospedali?

Gli agenti devono svolgere attività di Polizia Giudiziaria, cioè provvedere alla trasmissione di notizie di reato all’autorità giudiziaria e agli enti interessati ai casi.  Mai quest’ultimi sono intervenuti direttamente in episodi di aggressioni o tumulti ma il loro compito è sempre stato di chiamare le Volanti o i Carabinieri per eventuali interventi.

Ma questa presenza servirebbe soprattutto la sera…

Anche di “mattina” si sono verificati questi episodi e il poliziotto c’è ma si limita, come è giusto che sia, a chiamare le volanti. D’altronde un unico operatore non potrebbe mai intervenire da solo. Tutti, compresi i medici o infermieri o le stesse guardie oltre ad ogni cittadino, possono chiedere soccorso ai numeri di emergenza.

Cosa fare, dunque?

I sistemi telematici peraltro oggi potrebbero trasmettere automaticamente i referti pertanto non si rende necessaria neanche l’attuale permanenza dei posti fissi presso i nosocomi. Se i politici vogliono presidi di vigilanza allora sarebbe opportuno cambiare le regole e costituire posti di polizia con indicazioni di tutela alla sicurezza pubblica, magari con un ufficiale di Polizia Giudiziaria e almeno due agenti. Noi siamo per quest’ultima opzione, al fine di rendere un effettivo e utile servizio ai cittadini.


Nessun commento:

Posta un commento